Ad inizio dicembre Torino è entrata a far parte del Creative Cities Network dell’UNESCO nel settore del Design, insieme a Bilbao (Spagna), Curitiba (Brasile), Dundee (Regno Unito) ed Helsinki (Finlandia).
Torino è l’unica città italiana ad accedere al Network nel 2014.
Il Creative Cities Network dell’UNESCO è una rete di città di culture diverse che hanno fatto della creatività la base fondamentale per lo sviluppo delle proprie attività.
Le città del Network, a oggi, sono 69: Torino è la terza città italiana ad accedervi dopo Bologna, entrata nel 2006 nel settore della Musica, e Fabriano, entrata nel 2013 nel settore Artigianato e Arti e Tradizioni popolari.
La candidatura, coordinata dall’Assessorato alla Cultura del comune di Torino, si focalizza sui seguenti temi:
- Motorismo storico e patrimonio
- Design e innovazione creativa
- Innovazione tecnologica per mobilità e automotive
- Rigenerazione e risviluppo sostenibile
Fanno parte del Gruppo di lavoro che ha sostenuto la candidatura, oltre al Comune:
- Accademia Albertina delle Belle Arti
- Agenzia Turismo Torino
- Automotoclub Storico Italiano (ASI)
- Camera di commercio di Torino
- Centro UNESCO di Torino
- FIAT Chrysler Automobiles
- IAAD – Istituto di Arte Applicata e Design
- IED – Istituto Europeo di Design
- Museo dell’Automobile di Torino
- MiBACT-Direzione Generale per i Beni Culturali del Piemonte
- Politecnico di Torino
- Regione Piemonte
- SiTI - istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione
- Università degli Studi di Torino
La candidatura è stata, inoltre, appoggiata da numerose organizzazioni del territorio Piemontese tra le quali la nostra Associazione e il Gruppo Dirigenti FIAT.
La lista completa delle città entrate nel Network quest’anno è disponibile sul sito UNESCO al seguente indirizzo:
http://www.unesco.org/new/en/culture/themes/creativity/creative-cities-network/
Maggiori informazioni Su Creative Cities Network, sempre sul sito dell'UNESCO.
Allegato | Dimensione |
---|---|
endorsement_ata.pdf | 28.09 KB |
alla_c.a.dr_di_giusto.pdf | 958.89 KB |