• English
  • Italiano

Newsletter

AIA 2008

Premio AIA 2008 alla Migliore Tesi di Laurea 2007

"Progetto di uno stimatore di forza per sistemi di sterzo dotati di EPS"

Giulio Francesco Piccinini - Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria dell'Autoveicolo

Relatori: prof. Massimo Canale, Lorenzo Fagiano

Sessione di laurea del 18 luglio 2007

Questo studio si propone di determinare la forza insistente sulla cremagliera mediante un modello matematico, gestibile sul sistema di controllo di un servosterzo elettrico, allo scopo di migliorarne le prestazioni.
Vengono proposti due modelli alternativi, implementati su Matlab Simulink, dei quali solo il secondo, non linearizzato, fornisce risultati attendibili.
Ci si augura che questo argomento possa essere ripreso da altri laureandi, per validare i risultati ottenuti con prove sperimentali.

Commissione valutatrice: ing. Lorenzo Morello - ing. Giuseppe Righes

Motivazione:
- argomento di interesse rilevante ai fini della progettazione del sistema veicolo
- impostazione esaustiva del modello matematico adottato
- si inserisce su un filone di ricerca, orientato a conservare e sviluppare la superiorità delle prestazioni di handling e comfort delle vetture.

Premio assegnato nell'ambito del '7° Workshop Collaborazione Università-Industria - Il Capitale Intangibile come fattore di successo nella collaborazione Università-Industria' (Politecnico di Milano, Campus Bovisa- Durando -  Milano, 13 giugno 2008).  

Premio AIA 2008 alla Migliore Innovazione 2007

Sistema "Lane Departure Warning" integrato con sistema sterzante e frenante Marco CHIOSSO - TRW Automotive Group - Moncalieri (Torino)
E' un sistema di ausilio alla guida, che informa ed aiuta il conducente a mantenere la vettura all'interno della corsia di marcia, attraverso un controllo attivo dello sterzo.
E' costituito da tre sottosistemi TRW: video camera, sterzo elettrico e sistema di controllo della stabilità (ESC).
La centralina video, montata sul parabrezza davanti allo specchietto retrovisore interno della vettura, attraverso le elaborazioni delle immagini della strada e di vari segnali del moto del veicolo, riconosce la posizione e la traiettoria del veicolo in relazione alle linee di corsia.
Specifici algoritmi di controllo, sviluppati dal Centro Ricerche Fiat, inviano una adeguata richiesta di coppia allo sterzo elettrico che, tramite una Torque Overlay Interface, trasmette al conducente una coppia sullo sterzo per attirare l'attenzione e suggerire la correzione.
L'ESC, grazie alle logiche "steering torque control", permette il controllo attivo dello sterzo elettrico per aiutare il guidatore anche in condizioni di sovrasterzo o di frenata su fondo disomogeneo.

Commissione valutatrice: ing. Stefano Iacoponi - ing. Antonio Piccinini - ing. Giuseppe Righes - ing. Giuseppe Rovera

Motivazione:
- impatta sulla sicurezza, come aspetto frequente della disattenzione o degli errori del guidatore
- costituisce una piattaforma in grado di integrarsi, aumentando i benefici con altre funzionalità.
- la tecnologia è compatibile con vetture a larga diffusione

Il sistema, ora in produzione, è applicato su autovetture e veicoli commerciali.

Premio assegnato nell'ambito del '4th International Conference - Advanced Chassis Control Systems' (Sala Auditorium CEA, Centro Ricerche Fiat, Orbassano TO - 2-3 ottobre 2008).